Le olive Nocellara del Belice rappresentano un’eccellenza assoluta nel panorama olivicolo siciliano, un patrimonio enogastronomico che racchiude secoli di tradizione, sapienza agricola e un legame indissolubile con il territorio.
Fin dalla prima occhiata, queste olive rivelano un carattere unico che le distingue da qualsiasi altra varietà presente nel Mediterraneo.
Le olive di Nocellara si distinguono per il loro gusto inconfondibile e per la qualità che le rende protagoniste indiscusse nella produzione di olio extravergine e nella preparazione di conserve.
L’origine delle oliva Nocellara del Belice
La varietà Nocellara del Belice prende il nome dalla valle del Belice, nel cuore della Sicilia occidentale, che espande il suo territorio tra le province di Trapani, Palermo e Agrigento.
Il terreno fertile e calcareo della valle, combinato con un clima mediterraneo, crea le condizioni ideali per la coltivazione delle olive Nocellara. Qui, gli inverni miti e le estati calde, accompagnati da una buona esposizione al sole e da una ventilazione costante, contribuiscono alla crescita di frutti di altissima qualità.
Le colline della valle sono ricoperte da uliveti secolari, spesso coltivati con metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. La vicinanza al mare, inoltre, influenza positivamente il microclima locale, aggiungendo un tocco unico al profilo organolettico delle olive. Questi elementi rendono la valle del Belice un luogo unico e insostituibile per la produzione di un prodotto che è diventato simbolo della qualità agroalimentare italiana.
Le olive Nocellara del belice Dop sono riconosciute con la certificazione “Denominazione di Origine Protetta”, che garantisce non solo la loro provenienza, ma anche l’attenzione a metodi di produzione tradizionali. Questa certificazione è sinonimo di eccellenza e tutela del patrimonio enogastronomico italiano.
Olive Nocellara in salamoia: dalla raccolta alla trasformazione
La raccolta delle olive verdi Nocellara del Belice e nere avviene manualmente o con l’ausilio di strumenti meccanici che rispettano l’integrità del frutto. La fase successiva è la selezione accurata, per garantire che solo le migliori olive raggiungano le fasi di lavorazione.
Dopo il lavaggio le olive vengono immerse in una soluzione di acqua e sale, dando avvio alla fermentazione naturale che nel tempo conferisce al prodotto un gusto equilibrato e una lunga conservabilità.
La salamoia svolge un duplice ruolo: da un lato, preserva la freschezza e la consistenza della polpa, dall’altro, permette di eliminare gradualmente l’amarezza naturale delle olive, esaltandone i sapori autentici.
La conservazione arricchita con aromi naturali come finocchietto selvatico, aglio o peperoncino, aggiunge un ulteriore livello di complessità al prodotto finito, rendendolo perfetto per il consumo diretto o per l’utilizzo in ricette tradizionali e creative.
Le olive Nocellara del Belice sono incredibilmente versatili. Perfette come aperitivo, possono essere utilizzate per arricchire insalate, focacce e piatti a base di carne o pesce.
L’olio extravergine ottenuto da questa varietà si distingue per il suo aroma fruttato e intenso, perfetto per condire a crudo o per essere utilizzato in ricette più elaborate.
Exxtra: vendita olive Nocellara del Belice
Siamo orgogliosi di essere ambasciatori di questa meravigliosa varietà di olive. Ogni singolo frutto che raccogliamo, ogni bottiglia di olio che produciamo, racconta una storia di passione, tradizione e rispetto per la natura.
Vuoi assaporare l’essenza della Nocellara del Belice? Acquista ora le nostre olive selezionate o il nostro olio extravergine, li trovi a questo link.