Il macco di fave è tra le più antiche e gustose ricette siciliane, è un autentico piatto della cucina povera contadina. E' diffuso in tutta la Sicilia, con alcune varianti a seconda della provincia.
Procedimento
Preparate il brodo vegetale con 2 l di acqua e tante verdure, fatelo cuocer e ritirare fino ad averne 1 l. Le verdure potete mettercele tutte, quelle che preferite.
Fate soffriggere la cipolla tagliata finemente in un paio di cucchiai di olio e aggiungete i pomodorini a cui avrete tolto i semi e tagliati a filetti. Aggiungete le fave e il brodo vegetale; fate cuocere un paio di ore fino a che le fave saranno morbide.
Nel frattempo fate aprire le cozze pulite e lavate in una padella, e con l’acqua che uscirà frullate le fave fino ad avere una crema finissima, assaggiate e aggiustate di sale e pepe.
Impiattate mettendo la crema di fave con sopra le cozze senza guscio, qualche goccia di olio e, se li trovate, i germogli di sakura o qualche piccola foglia di insalatina, o il basilico o qualche barba di finocchio. E’ un piatto eccezionale provatelo.
Ingredienti
1 kg di fave secche
2,5 kg di cozze pulite
1 pizzico di sale
Olio extravergine d'oliva Exxtra
1/4 di cipolla
6 pomodorini ciliegino
3 lt. di brodo vegetale di verdure
Germogli di finocchio o sakura
Tempi di preparazione: 60 Minuti
Dosi: 4 Persone
Tempi di cottura: 4 Minuti
Costo: Medio
Difficoltà: Media
Paypal semplifica e aiuta a rendere più fluide e sicure tutte le fasi del processo di una transazione. Grazie all'utilizzo di strumenti ad hoc sviluppati per la gestione dei flussi di pagamento, garantisce sicurezza anti-frode.